Abbinamento Colori Application icon

Abbinamento Colori 1.2

3.7 MB / 1+ Downloads / Rating 5.0 - 1 reviews


See previous versions

Abbinamento Colori, developed and published by Nicola Imperati, has released its latest version, 1.2, on 2023-12-15. This app falls under the Tools category on the Google Play Store and has achieved over 100 installs. It currently holds an overall rating of 5.0, based on 1 reviews.

Abbinamento Colori APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 4.4+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: appinventor.ai_nicolaimperati1978.AbbinamentoColori

Updated: 1 year ago

Developer Name: Nicola Imperati

Category: Tools

New features: Show more

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Abbinamento Colori on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Previous Versions

Abbinamento Colori 1.2
2023-12-15 / 3.7 MB / Android 4.4+

About this app

Abbinamento colori moda uomo

Imparare quale sia il miglior abbinamento dei colori può, infatti, tornare utile in qualsiasi occasione.

Definizione di abbinamento colori
Per abbinamento colori intendiamo la combinazione tra due o più colori allo scopo di rendere perfetta l’armonia e la sinergia tra loro.

Si è parlato spesso di abbinamento colori come una cosa semplice e scontata, ma ti assicuro che l’abbinamento dei colori può essere considerato davvero come una scienza esatta: possono fare eccezione, in alcuni casi, i contesti dell’alta moda, sempre alla ricerca di abbinamenti colori e sperimentazioni al fine di creare un effetto superlativo (e, come tale, anche fuori da ogni logica)

Le basi dell’abbinamento dei colori
Prima di affrontare l’abbinamento colori nello specifico, mi sembra doveroso aprire una grande parentesi circa il cerchio di Itten.



Il cerchio di Itten

Ora ti spiego come vada interpretato tale cerchio: si parte dal triangolo centrale, tutti gli abbinamenti colori possibili immaginabili nascono da qui, da tre colori.

Per avere un quadro chiaro sull’abbinamento dei colori e su come nascano i vari colori, dividiamo in tre sezioni questi ultimi:

colori primari
colori secondari
colori terziari
colori primari secondari terziari

Colori primari
I colori primari sono quelli che danno origine a tutte le combinazioni di colore, i colori base, che come possiamo vedere nella figura, sono quelli interni al triangolo centrale e cioè:

giallo
ciano
magenta

Colori secondari
I colori secondari li otteniamo mescolando in parti uguali, con le stesse proporzioni e percentuali, coppie di colori primari ottenendo:

arancio (giallo+magenta)
verde (ciano+giallo)
viola (magenta+ciano)
Osservando la figura in alto, si può notare che esiste una relazione tra un colore primario trasversale e i due secondari vicini, ovvero: il giallo appartiene sia all’arancio che al verde, il ciano appartiene sia al viola che al verde e, per concludere, il magenta appartiene sia all’arancio che al viola.

Colori terziari
I colori terziari li otteniamo mescolando un colore primario e un colore secondario posizionati in maniera adiacente sul cerchio cromatico a sei parti.

Con i tre primari (giallo, ciano, magenta), i tre secondari (arancio, verde, viola) e i sei terziari si realizza il cerchio cromatico a dodici parti, e successivamente si potrebbe procedere all’infinito nella mescolanza di coppie di colori.

Ecco l’elenco dei sei colori terziari:

rosso-viola
blu-viola
blu-verde
giallo-verde
giallo-arancio

Abbinamento dei colori e compatibili

Quindi, dopo averti spiegato come funzionano gli abbinamenti di colore, questa mia app ti permette; tramite una bella scala di colori, a conoscere in un batter d'occhio, quali sono i relativi colori abbinabili:

rosso
verde chiaro
azzurro
beige
arancione
marrone
blu
verde scuro
nero
grigio
lilla
verde acqua
viola prugna
rosa
viola melanzana

Dopo aver visto il cerchio di Itten, le basi sull’abbinamento dei colori (e su come questi nascano), quali siano i colori primari, secondari e terziari, le varie compatibilità di ogni singolo colore, è giunto il momento di fare un’altra importante distinzione.

Questa distinzione comprende:

colori caldi
colori freddi

I colori caldi sono quelli più vicino agli infrarossi all’interno dello spettro visibile (rosso, giallo, arancio)
I colori freddi invece sono le tinte più vicine ai raggi ultravioletti (blu, verde, viola)
Mescolando colori caldi (rosso-arancio-giallo) e colori freddi (verde-blu-viola) si possono ottenere valenze espressive riconducibili ad effetti ombeggiato-soleggiato, vicino-lontano, leggero-pesante, trasparente-opaco.

È possibile ricondurre gli abbinamenti colori (colori caldi-colori freddi), anche in funzione delle stagioni in cui ci troviamo.

- abbinamento colori caldi o chiari e accesi (beige, arancio, giallo, bianco) durante il periodo estivo; ed abbinamento colori freddi o scuri e spenti (viola, blu, verde scuro, nero) durante l'inverno.

New features

Corretti alcuni bug

App Permissions

Allows applications to open network sockets.