Calcola Spallinata Application icon

Calcola Spallinata 1.0.0

2.3 MB / 10+ Downloads / Rating 3.6 - 14 reviews


See previous versions

Calcola Spallinata, developed and published by Oratasiciliana, has released its latest version, 1.0.0, on 2015-12-07. This app falls under the Productivity category on the Google Play Store and has achieved over 1000 installs. It currently holds an overall rating of 3.6, based on 14 reviews.

Calcola Spallinata APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 1.6+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: appinventor.ai_gp_scalia.calcola_spallinata

Updated: 9 years ago

Developer Name: Oratasiciliana

Category: Productivity

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Calcola Spallinata on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

App Rating

3.6
Total 14 reviews

Previous Versions

Calcola Spallinata 1.0.0
2015-12-07 / 2.3 MB / Android 1.6+

About this app

Questo programma ha lo scopo di semplificare la realizzazione di una spallinata per la pesca bolognese, aiutando l’utente a elaborare i parametri utili al fine di tarare il peso dei piombini al peso del galleggiante e alla lunghezza desiderata.
Il sistema contribuisce a calcolare ogni singolo parametro con la massima precisione, sia nel caso in cui si volessero preparare dei terminali a casa, sia nel caso in cui si volesse fare tale operazione nel luogo ove si è scelto di effettuare la battuta di pesca.
Il programma restituisce inoltre due possibili soluzioni: o quella di realizzare una spallinata con piombini equidistanti, o di realizzare una spallinata “aperta”, cioè con i piombini che, mentre si procede nella realizzazione, vengono a trovarsi progressivamente più distanti tra essi (questa ultima soluzione è maggiormente diffusa tra i pescatori). Inoltre, se il risultato fosse impossibile da ottenere, perché il numero dei piombini dovesse essere eccessivo in rapporto alla lunghezza desiderata della spallinata, il programma provvede a darne informazione, permettendo di variare uno qualsiasi dei parametri (peso del galleggiante, peso dei piombini, lunghezza della spallinata) sino a giungere alla definizione del sistema pescante ottimale.

Istruzioni:
Una volta avviato il programma occorre inserire nelle apposite caselle, espresso in grammi, il peso del galleggiante che si vuole utilizzare e quello del piombino che si è deciso di impiegare. Volendo si potrebbe inserire anche il peso della tara, cioè di tutto ciò che contribuirà oltre ai piombini a definire il peso (esca e minuterie varie); qualora non si volesse tener conto della tara, il programma considera quest’ultima uguale a zero e procederà allo stesso modo ad eseguire il calcolo.
Come ultimo parametro si inserisce la lunghezza desiderata della parte di monofilo (comunemente definita spallinata) che dovrà contenere i piombini.
Dopo avere introdotto questi dati, cliccando sul pulsante “con piombi equidistanti” è possibile ottenere il risultato finale, che indicherà il numero dei piombini da utilizzare per tarare il galleggiante e la distanza da rispettare tra un piombino ed il successivo per raggiungere la lunghezza del monofilo precedentemente richiesta.
Qualora invece si volesse realizzare una spallinata di tipo aperto, cioè con piombini progressivamente più distanti tra essi, occorre aggiungere un ulteriore parametro espresso anch’esso in centimetri: la “distanza di progressione”. Il programma a questo punto, cliccando sul pulsante “con piombi a scalare”, ci informerà del numero di piombi necessari per tarare il galleggiante e della distanza da mantenere tra il primo e il secondo piombino; per ogni piombino successivo occorrerà aggiungere a questa distanza i centimetri che sono stati indicati nella distanza di progressione; si raggiungerà così la lunghezza della spallinata desiderata.
Esempio: se nella “distanza di progressione” avessimo inserito 1 e nel risultato avessimo come “numero totale di piombi” 7 e come “distanza tra primo e secondo piombo” 4, allora vorrebbe dire che tra il primo e il secondo piombo dovremmo mantenere una distanza di 4 cm, tra il secondo e il terzo una distanza di 5 cm (cioè la distanza precedente + la distanza di progressione), tra terzo e quarto 6 cm (cioè la distanza precedente + la distanza di progressione) e così via, fino ad arrivare all’ultimo piombino raggiungendo perfettamente la lunghezza stabilita.
Infine, cliccando sul tasto virtuale posto in alto e indicato con la dicitura “azzera tutto”, è possibile reinserire tutti i dati ed effettuare un ulteriore calcolo per la realizzazione di una nuova spallinata.
Tutti i passaggi da effettuare sono comunque richiamabili cliccando nel programma il tasto virtuale “aiuto”.

App Permissions

Allows an application to write to external storage.
Allows applications to open network sockets.
Allows access to the vibrator.
Allows applications to access information about Wi-Fi networks.
Allows applications to access information about networks.
Allows an application to read from external storage.