Terremoti Italia No Banner Application icon

Terremoti Italia No Banner 4.3.43

3.2 MB / 10+ Downloads / Rating 4.5 - 394 reviews


See previous versions

Terremoti Italia No Banner, developed and published by Max Di Cosimo, has released its latest version, 4.3.43, on 2024-03-29. This app falls under the News & Magazines category on the Google Play Store and has achieved over 1000 installs. It currently holds an overall rating of 4.5, based on 394 reviews.

Terremoti Italia No Banner APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.3+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: com.mdc.terremotiitalianobanner

Updated: 10 months ago

Developer Name: Max Di Cosimo

Category: News & Magazines

New features: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Terremoti Italia No Banner on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

App Rating

4.5
Total 394 reviews

Reviews

5 ★, on 2016-08-27
Dopo anni che uso la versione gratuita ho preso quella no-ads. Interfaccia chiara, senza fronzoli e sempre in sviluppo con piccoli miglioramenti

Previous Versions

Terremoti Italia No Banner 4.3.43
2024-03-29 / 3.2 MB / Android 2.3+

About this app

Provare prima la versione gratuita. Poi però disinstallarla prima dell'acquisto.
Rimani aggiornato sugli ultimi terremoti in Italia e visualizzali sulla mappa insieme alle faglie attive e alla cartina della pericolosità sismica italiana.
Verifica la distanza da casa tua, la durata strumentale delle scosse e la popolazione coinvolta nell'evento.
Condividi su Facebook, Twitter o Wathsapp, o via email o SMS.
Ricerca i terremoti avvenuti dall'anno 1000.
Tieni sempre sott'occhio il widget con la mappa gli ultimi eventi (potrebbe non funzionare se l'app è spostata su SD).
Guarda come si sono svolte le sequenze sismiche.
Disponibile l'avviso di nuove scosse e l'aggiornamento automatico della lista quando l'applicazione non è attiva.
Saltuariamente possono essere inclusi nell'elenco anche terremoti molto forti avvenuti in altre parti del mondo ma rilevati anche dagli strumenti italiani.
I dati sono prelevati dal sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica che li pubblica almeno 15/30 minuti dopo la scossa.

Domande più frequenti

1) Non mi arrivano le notifiche di nuove scosse: perché?
Sempre più spesso ci si imbatte in sistemi di risparmio energetico sui telefoni Android che mettono in "letargo" le applicazioni. Per ricevere correttamente le notifiche bisogna evitare che Terremoti Italia finisca nell'elenco di quelle da "addormentare".

2) Perché non mi funziona più il widget?
Probabilmente hai spostato l'applicazione su SD. Android non permette il funzionamento di widget di app che si trovano su SD.

3) A volte gli avvisi non arrivano o arrivano in ritardo.
Se l'applicazione è spostata su SD, ci possono essere dei disservizi quando la SD viene smontata.

4) Quando apro la mappa l'applicazione si blocca.
Esistono in commercio alcuni dispositivi Android con un difetto nel software di visualizzazione delle mappe di Google. Se il problema si verifica anche con altre applicazioni potrebbe essere dovuto a questo.

5) Perché c'è un ritardo di mezz'ora tra la scossa e l'avviso nell'applicazione?
Esiste un ritardo minimo con cui l'INGV pubblica i dati. Non esistono attualmente fonti più rapide. A volte il ritardo può anche aumentare (1 ora); raramente diminuire.

6) L'applicazione sarebbe più utile se desse l'avviso PRIMA della scossa. Si può fare?
Sembra una battuta, ma di tanto in tanto viene fatta questa domanda (anche tra i commenti all'app). Purtroppo le conoscenze scientifiche ad oggi NON PERMETTONO DI PREVEDERE tempo e luogo delle scosse. In Italia siamo all'avanguardia nella ricerca in questo campo e sappiamo molto bene, invece, quali sono le zone più a rischio dove si deve costruire con le dovute cautele!

7) Perché l'orario riportato è diverso da quello del sito INGV?
L'orario del sito INGV è quello di Greenwich senza ora legale. L'applicazione, invece, riporta l'orario corretto con le impostazioni del telefono (+2 in Italia con l'ora legale).

8) Potrebbe essere aggiunto un filtro sulle località di interesse?
Le località sono aggiunte dai tecnici dell'INGV e non è detto che seguano una convenzione ben definita: è disponibile un filtro su base distanza e la visualizzazione della distanza delle scosse.

9) Si potrebbe avere uno storico più lungo?
Lo storico è basato sui dati del Bollettino Sismico Italiano che risale fino al 2002 e su una banca dati storica con dati fino all'anno 1000.

10) Che c'entrano i terremoti di altre nazioni?
In alcuni casi l'INGV include anche questi terremoti, evidentemente perché di notevole intensità e rilevati anche da noi.

11) Quando apro la mappa l'app crash.
Ci sono alcuni device in commercio con ROM fatte male, sui quali le app che usano le mappe di Google (tranne Google Maps) non funzionano.
Uno di questi è il Mediacom 715 (prima versione),

12) In che scala è espressa la magnitudo?
Scala Richter

New features

Correzione shakemaps