Santa Caterina da Siena Application icon

Santa Caterina da Siena 1.0.0.0

25.2 MB / 1+ Downloads / Rating 5.0 - 1 reviews


See previous versions

Santa Caterina da Siena, developed and published by Virgle, has released its latest version, 1.0.0.0, on 2019-04-14. This app falls under the Education category on the Google Play Store and has achieved over 100 installs. It currently holds an overall rating of 5.0, based on 1 reviews.

Santa Caterina da Siena APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.3+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: com.app.p1700GA

Updated: 6 years ago

Developer Name: Virgle

Category: Education

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Santa Caterina da Siena on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Previous Versions

Santa Caterina da Siena 1.0.0.0
2019-04-14 / 25.2 MB / Android 2.3+

About this app

Santa Caterina da Siena è una donna straordinaria, che per la forza del suo spirito e della sua azione ha avuto un ruolo di enorme rilievo nella storia della Chiesa e dell’Europa, anche perché il secolo in cui visse – il quattordicesimo – fu un’epoca travagliata per la vita della Chiesa e dell’intero tessuto sociale in Italia e in Europa.
Nacque a Siena il 25 marzo 1347, dal tintore Jacopo Benincasa e da Lapa di Puccio de’ Piacenti. E’ la 24°, gemella, di 25 fratelli e sorelle. All’età di sette anni ebbe la prima visione di Cristo, con abiti papali, accompagnato dagli apostoli Pietro e Paolo e dall’evangelista Giovanni. L’esperienza segnò la sua vita, tanto che a sette anni fece voto di verginità perpetua; ma la famiglia ne ostacolò la vocazione, finché un giorno il padre la sorprese in preghiera con una colomba aleggiante sul capo.
Ricevette quindi nel 1363 l’abito del Terz’ordine domenicano. La sua vita proseguì nella preghiera e nella penitenza; a venti anni imparò a leggere, ricevette l’anello delle mistiche nozze con Gesù, dettò le prime lettere, ebbe inizio la sua attività caritativa: poveri, malati, carcerati, spesso ripagata da ingratitudine e calunnie. La sua figura iniziò ad attrarre i primi discepoli, chiamati per scherno “caterinati”.
Quando la fama della sua santità si diffuse, fu protagonista di un’intensa attività di consiglio spirituale nei confronti di ogni categoria di persone: nobili e uomini politici, artisti e gente del popolo, persone consacrate, ecclesiastici, compreso il Papa Gregorio XI che in quel periodo risiedeva ad Avignone e che Caterina esortò energicamente ed efficacemente a fare ritorno a Roma.
Caterina soffrì tanto, come molti Santi. Qualcuno pensò addirittura che si dovesse diffidare di lei al punto che, nel 1374, sei anni prima della morte, il capitolo generale dei Domenicani la convocò a Firenze per interrogarla. Le misero accanto un frate dotto ed umile, Raimondo da Capua, futuro Maestro Generale dell’Ordine. Divenuto suo confessore e anche suo “figlio spirituale”, scrisse una prima biografia completa della Santa.
Alla morte di Papa Gregorio XI, il successore Urbano VI fu osteggiato nel collegio dei cardinali che elessero come antipapa Clemente VII, dando inizio allo scisma d’occidente. Caterina esercitò tutta la propria energia per far riconoscere l’autorità di Urbano VI e si consumò nel dolore per la Chiesa divisa, morendo il 29 aprile 1380 all’età di 33 anni. Fu proclamata santa nel 1461 dal papa senese Pio II, patrona d’Italia da Pio XII, dottore della Chiesa Universale da Paolo Vi e patrona d’Europa da Giovanni Paolo II.

App Permissions

Allows an application to write to external storage.
Allows an app to access approximate location.
Allows an app to access precise location.
Allows applications to access information about networks.
Allows applications to open network sockets.
Allows using PowerManager WakeLocks to keep processor from sleeping or screen from dimming.
Required to be able to access the camera device.
Allows access to the vibrator.
Allows an application to read from external storage.