SRFC Application icon

SRFC 1.0

30 MB / 0+ Downloads / Rating 1.0 - 1 reviews


See previous versions

SRFC, developed and published by Green Team, has released its latest version, 1.0, on 2015-07-07. This app falls under the Education category on the Google Play Store and has achieved over 5 installs. It currently holds an overall rating of 1.0, based on 1 reviews.

SRFC APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.3+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: air.it.greenteam.srfc

Updated: 10 years ago

Developer Name: Green Team

Category: Education

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing SRFC on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

App Rating

1.0
Total 1 reviews

Previous Versions

SRFC 1.0
2015-07-07 / 30 MB / Android 2.3+

About this app

A partire dagli anni Ottanta l’Unione Europea sollecita e invita gli Stati Membri a dotarsi di strumenti che consentano ai cittadini di valorizzare e far riconoscere le proprie competenze, indipendentemente dai luoghi e dalle situazioni in cui queste sono state apprese.
La Regione Emilia-Romagna ha raccolto i solleciti dell’UE e ha elaborato il Sistema Regionale delle Qualifiche (SRQ) e il Servizio Regionale di Formalizzazione e Certificazione (SRFC) quali strumenti per riconoscere e valorizzare le competenze acquisite dalle persone sia dopo un percorso formativo che nell’ambito dell’esperienza lavorativa.
Il Sistema di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) è il sistema di regole che la Regione Emilia-Romagna ha definito ed approvato tra il 2005 e il 2006[1] e che consente alle persone di vedersi riconosciute, valorizzate e certificate le competenze comunque e ovunque acquisite fra quelle descritte nel Repertorio delle Qualifiche regionali (SRQ).La finalità principale del Servizio SRFC è quella di consentire al maggior numero di persone di attestare le proprie competenze in modo affidabile, aumentandone la spendibilità verso i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro. In sintesi il servizio SRFC ha l’obiettivo di:- favorire il processo di “riconoscibilità” delle competenze individuali da parte dei sistemi socio-economici ed istituzionali presenti sul territorio;- facilitare la costruzione di percorsi di sviluppo professionale che le persone, individualmente o con il supporto di appositi servizi, possono definire a partire dalle competenze possedute;- facilitare trasferibilità e spendibilità delle competenze nelle situazioni e nei percorsi professionali e/o formativi.
L’erogazione del Servizio SRFC è delegata a specifici soggetti espressamente autorizzati dalla Regione o dalle Province del territorio che si avvalgono di esperti per svolgere tutte le attività previste per riconoscere, raccogliere, valutare, validare ed eventualmente certificare le competenze professionali delle persone.

Con questa app la Regione Emilia-Romagna mette a disposizione una ulteriore modalità di fruizione che va ad arricchire l'offerta erogata attraverso la piattaforma SELF (Sistema di E-Learning Federato della Regione Emilia-Romagna) - http://www.self-pa.net - consentendo il dialogo tra i due ambienti.