Peer To Peer Players Game icon

Peer To Peer Players 1.0

53.5 MB / 10+ Downloads / Rating 4.2 - 14 reviews


See previous versions

Peer To Peer Players, developed and published by CESIE, has released its latest version, 1.0, on 2023-12-11. This app falls under the Educational category on the Google Play Store and has achieved over 1000 installs. It currently holds an overall rating of 4.2, based on 14 reviews.

Peer To Peer Players APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 5.0+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

Game Screenshot

Game Screenshot

Game Details

Package name: com.sylphelabs.peertopeerplayers

Updated: 1 year ago

Developer Name: CESIE

Category: Educational

New features: Show more

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Peer To Peer Players on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Game Rating

4.2
Total 14 reviews

Previous Versions

Peer To Peer Players 1.0
2023-12-11 / 53.5 MB / Android 5.0+

About this app

PEER TO PEER PLAYERS è un gioco di carte a scelte multiple in cui devi compiere decisioni che condizionano lo svolgimento e il finale della tua partita.

Il gioco ti catapulta nella vita di uno studente di scuola superiore di secondo grado e in tutte quelle situazioni di vita quotidiana che possono svolgersi nell’arco di un'intera settimana: le scelte che compirai ti porteranno ad affrontare numerose tematiche e centinaia di alternative diverse ti costringeranno a prendere decisioni a volte molto complicate. Così affronterai i sette giorni della settimana, divisi in tre fasi, mattina-pomeriggio-sera, e affronterai scelte e circostanze, ognuna delle quali influirà su cinque parametri comportamentali, che determinano la tua sopravvivenza: la salute, l’intelligenza, lo svago, la socialità, la correttezza.

Non di rado incontrerai imprevisti, bivi, interrogativi e richieste d’aiuto che ti potranno ostacolare o aiutare nella tua esperienza.
Sono le scelte che compirai a determinare il tuo carattere!


IL PROGETTO, LE TEMATICHE E GLI ASPETTI EDUCATIVI

PEER TO PEER PLAYERS è un progetto nato con lo scopo di promuovere il benessere psico-sociale dei giovani e favorire il supporto tra pari, in particolare per contrastare l’uso scorretto del web e l’uso di sostanze psicoattive reperite tramite il web.

Il progetto associato alla app di gioco ha permesso di avviare un servizio di peer-counseling presso due istituti scolastici della città di Palermo, di realizzare una ricerca sull’uso responsabile del web e sui rischi derivati dall’accesso a siti pericolosi e dall’uso di sostanze psicoattive e di portare avanti decine di giornate informative presso le scuole della città di Palermo; ha avviato un concorso di idee, rivolto agli studenti delle scuole superiori di secondo grado della città di Palermo, per la realizzazione di questa app di gioco per smartphone e tablet, affinché studenti coetanei del territorio cittadino, possano supportarsi a vicenda, in un’ottica di fiducia e rispetto reciproco, e compiere scelte consapevoli e responsabili per la loro salute.


CARATTERISTICHE

Gioco di carte decisionale con scelte multiple;
7 giornate;
Carte speciali;
Carte quiz;
Achievements;
Voce fuoricampo dei testi e delle opzioni ad essi associati;
Oltre 90 minuti di gioco.

Il gioco è stato testato su soggetti ipovedenti affetti da acromatopsia congenita con acuità visiva ridotta a 1/20 per occhio.


CREDITI

PEER TO PEER PLAYERS è un progetto coordinato da CESIE in collaborazione con l’Associazione Identità Sviluppo Integrazione (I.S.I.) Onlus, l’Università degli Studi di Palermo – Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche e della Formazione, l’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” di Palermo, il Liceo Scientifico Statale “Benedetto Croce” di Palermo.

Gioco sviluppato da Sylphe labs s.r.l.

Il progetto è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Antidroga, Avviso pubblico - Prevenzione e contrasto al disagio giovanile. I contenuti di questa app sono di sola responsabilità dei partner del progetto PEER TO PEER PLAYERS.

New features

Versione 1.0

App Permissions

Allows applications to open network sockets.