Caccia al Tesoro Orto Padova Game icon

Caccia al Tesoro Orto Padova 1.0

17.3 MB / 5+ Downloads / Rating 2.8 - 11 reviews


See previous versions

Caccia al Tesoro Orto Padova, developed and published by Divulgando Srl, has released its latest version, 1.0, on 2013-06-06. This app falls under the Casual category on the Google Play Store and has achieved over 500 installs. It currently holds an overall rating of 2.8, based on 11 reviews.

Caccia al Tesoro Orto Padova APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.2+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

Game Screenshot

Game Screenshot

Game Details

Package name: com.divulgando.cacciatesoropadova

Updated: 12 years ago

Developer Name: Divulgando Srl

Category: Casual

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Caccia al Tesoro Orto Padova on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Game Rating

2.8
Total 11 reviews

Reviews

1 ★, on 2016-04-08
Ad ogni tentativo di apertura entra on loop chiedendo riavvio

Previous Versions

Caccia al Tesoro Orto Padova 1.0
2013-06-06 / 17.3 MB / Android 2.2+

About this app

Pier Luigi Nimis, Antonella Miola, Mariacristina Villani
-
Foto di Andrea Moro

L’Orto Botanico dell’Università di Padova è un sito Unesco circoscritto e contenuto nello spazio; ospita numerose specie vegetali della più varia provenienza, svolge intensa attività scientifica e didattica e occupa un posto di primo piano in campo botanico a livello nazionale ed internazionale. L’Orto Botanico di Padova è il più antico orto universitario del mondo che abbia conservato nei secoli l’ubicazione originaria e, nonostante alcune modifiche risalenti all'inizio Settecento, anche le principali caratteristiche di impianto. Il Sistema Siti Unesco Veneto ha realizzato vari itinerari didattici per i quattro Siti culturali Unesco del Veneto con l’obiettivo di sensibilizzare e di diffonderne la conoscenza soprattutto sul valore eccezionale del patrimonio culturale presente nei Siti Unesco: Orto Botanico di Padova, Venezia e la sua Laguna, Città di Vicenza e la ville del Palladio nel Veneto, Città di Verona.
Questa guida è stata espressamente creata per permettere l’effettuazione di attività ludico-didattiche con le scuole in visita all’Orto Botanico di Padova. Le attività, che si svolgono in due porzioni distinte dell’Orto Botanico, consistono in una ‘caccia al tesoro’ basata sull’identificazione delle specie, da svolgere con classi di 20-25 bambini. La ‘caccia al tesoro’ si svolge nelle seguenti fasi:
1)Ai bambini viene consegnata una mappa dell’Orto Botanico in cui è segnalata la posizione di 10 specie legnose con altrettanti pallini colorati. Su ognuna delle 10 specie è stato apposto un cartello numerato con lo stesso colore presente sulla mappa.
2)Ai bambini viene anche consegnata una copia cartacea illustrata della guida o – quando disponibile – uno strumento mobile con la versione interattiva della guida (in genere uno ogni 3 bambini, che lavoreranno in gruppo).
3)Prima dell’inizio della caccia si identifica una specie collettivamente con l’aiuto di un insegnante/ animatore, per permettere ai bambini di comprendere il funzionamento della chiave dicotomica e/o dello strumento mobile.
4)A partire dal fischio di inizio, le squadre di bambini hanno 30 minuti di tempo per trovare le piante contrassegnate dai cartelli numerati (orienteering) e tentare di identificarle. Appena un gruppo pensa di aver identificato una specie, corre dall’insegnante/ animatore: se l’identificazione è corretta, il gruppo può passare ad un’ altra specie, altrimenti deve tornare indietro e cercare di capire autonomamente dove aveva sbagliato.
5)Alla fine dei 30 minuti un fischio richiama tutti i gruppi al punto di partenza, ove viene proclamato il gruppo vincitore (quello che ha identificato correttamente più specie).
La creazione di una chiave del genere non è semplice, e richiede un’accurata scelta delle piante da includere, dei caratteri da usare per l’identificazione e del linguaggio utilizzato nella guida. Le piante devono essere tutte presenti in un’area in cui sia possibile tenere sott’occhio i bambini, devono possedere caratteristiche molto diverse che non richiedano l’osservazione di caratteri troppo ‘difficili’, devono essere facilmente accessibili senza comportare danni alle aiuole. La terminologia deve essere il più possibile semplice e il testo di ciascuna dicotomia deve essere il più breve possibile (soprattutto per i bambini delle prime classi delle elementari, che hanno appena imparato a leggere). I caratteri distintivi vanno adeguatamente illlustrati, per far comprendere ai bambini in maniera intuitiva il significato dei testi.
Questa versione della guida verrà sottoposta a test a partire dalla primavera del 2013 e sarà seguita da una nuova versione che terrà conto delle principali difficoltà incontrate dai bambini nello svolgimento delle ‘cacce al tesoro’.

App Permissions

Allows applications to access information about networks.
Allows an application to write to external storage.
Allows applications to access information about Wi-Fi networks.
Allows an app to access approximate location.
Allows applications to open network sockets.
Allows an app to access precise location.
Allows an application to read from external storage.