BruxApp (Unreleased) Application icon

BruxApp (Unreleased) Varies with device

1 MB / 10+ Downloads / Rating 5.0 - 1 reviews


See previous versions

BruxApp (Unreleased), developed and published by BruxApp Project, has released its latest version, Varies with device, on 2017-12-13. This app falls under the Medical category on the Google Play Store and has achieved over 1000 installs. It currently holds an overall rating of 5.0, based on 1 reviews.

BruxApp (Unreleased) APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.3+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: info.bruxapp.Bruxapp

Updated: 7 years ago

Developer Name: BruxApp Project

Category: Medical

New features: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing BruxApp (Unreleased) on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Previous Versions

BruxApp (Unreleased) Varies with device
2017-12-13 / 1 MB / Android 2.3+

About this app

PREMESSA IMPORTANTE
Questa è un'applicazione in campo medico e non un "gadget". Per poter funzionare correttamente ed essere efficace, necessita di dedicarle 10 minuti di tempo LEGGENDO ATTENTAMENTE le chiarissime istruzioni. Se non avete tempo o voglia di leggere per CAPIRE sarà per voi molto difficile gestire seriamente il Bruxismo.

COSA E'
BruxApp è la prima applicazione al mondo dedicata allo studio e alla gestione del bruxismo, basata su serie ricerche scientifiche.

A COSA SERVE
BruxApp è un facile strumento a disposizione sia dei dentisti che dei pazienti in grado di svolgere alcune importanti funzioni come:
- Eseguire una prima ipotesi diagnostica riguardo alla presenza / assenza del bruxismo nelle sue diverse forme ( serramento dei denti o della mandibola e digrignamento dei denti) e nelle sue potenziali conseguenze.
- Valutare la severità del problema, qualora presente.
- Attuare una prima azione terapeutica di protezione basandosi sul semplice biofeedback.
- Attuare una efficace azione di rieducazione dell’habitus parafunzionale attivando gli strumenti della consapevolezza comportamentale.
- Fornire a dentisti e pazienti informazioni corrette sul bruxismo, basate sulle più recenti ed autorevoli ricerche scientifiche in materia.
- Far conoscere ai pazienti le possibili conseguenze cliniche del bruxismo ed aiutarli a prevenirle.

PERCHE' BRUXAPP?
Il bruxismo è un complesso fenomeno che in alcuni pazienti può essere causa di disfunzione dell’apparato masticatorio e che, al giorno d’oggi, si sta diffondendo sempre di più rispetto al passato.
Esso è rappresentato da una non corretta attività dei muscoli masticatori e può manifestarsi
come serramento dentale o mandibolare e digrignamento. Alcune di queste attività potrebbero essere associate a vari segni clinici o sintomi, come l’eccessiva usura dentale, il distacco di restauri dentali (es: corone, ponti, otturazioni), la comparsa di complicanze a carico degli impianti dentali, l’insorgenza di dolori muscolari o dell’articolazione temporo-mandibolare, la riduzione della capacità di aprire e chiudere la bocca fino al blocco mandibolare.
Quindi, una corretta e precoce diagnosi è fondamentale per attuare una prevenzione efficace delle possibili conseguenze deleterie del bruxismo.

RICERCA SCIENTIFICA
BruxApp è stata supervisionata da qualificati esperti della materia come parte di un progetto di ricerca multicentrico per la valutazione epidemiologica del bruxismo coordinato dal Prof. Daniele Manfredini dell’Università di Padova.

REALIZZAZIONE
BruxApp è stata ideata e sviluppata dal Dr. Alessandro Bracci in collaborazione con Goran Djukic, analista programmatore dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa.
Al momento disponibile in Inglese, Portoghese e Tedesco, a breve uscirà anche in Spagnolo, Francese.

New features

nuova versione alarm manager
rimossi i menu di testing
correzione traduzioni