Progetto Life TIB Application icon

Progetto Life TIB 2.2

52.8 MB / 1+ Downloads / Rating 5.0 - 1 reviews


See previous versions

Progetto Life TIB, developed and published by J'eco, has released its latest version, 2.2, on 2017-01-26. This app falls under the Lifestyle category on the Google Play Store and has achieved over 50 installs. It currently holds an overall rating of 5.0, based on 1 reviews.

Progetto Life TIB APK available on this page is compatible with all Android devices that meet the required specifications (Android 2.3+). It can also be installed on PC and Mac using an Android emulator such as Bluestacks, LDPlayer, and others.

Read More

App Screenshot

App Screenshot

App Details

Package name: biz.jeco.jecoguides.g424

Updated: 8 years ago

Developer Name: J'eco

Category: Lifestyle

App Permissions: Show more

Installation Instructions

This article outlines two straightforward methods for installing Progetto Life TIB on PC Windows and Mac.

Using BlueStacks

  1. Download the APK/XAPK file from this page.
  2. Install BlueStacks by visiting http://bluestacks.com.
  3. Open the APK/XAPK file by double-clicking it. This action will launch BlueStacks and begin the application's installation. If the APK file does not automatically open with BlueStacks, right-click on it and select 'Open with...', then navigate to BlueStacks. Alternatively, you can drag-and-drop the APK file onto the BlueStacks home screen.
  4. Wait a few seconds for the installation to complete. Once done, the installed app will appear on the BlueStacks home screen. Click its icon to start using the application.

Using LDPlayer

  1. Download and install LDPlayer from https://www.ldplayer.net.
  2. Drag the APK/XAPK file directly into LDPlayer.

If you have any questions, please don't hesitate to contact us.

Previous Versions

Progetto Life TIB 2.2
2017-01-26 / 52.8 MB / Android 2.3+

About this app

Il Progetto Life10NAT IT 241 TIB - Trans Insubria Bionet ha come scopo la messa in atto di una serie di azioni volte al mantenimento della connessione ecologica e al miglioramento di habitat lungo il corridoio ecologico insubrico tra il massiccio del Campo dei Fiori e la Valle del Ticino.

I contenuti di questa applicazione hanno lo scopo di introdurvi alla conoscenza del Progetto Life10 NAT IT 241 TIB - Trans Insubria Bionet.
Il progetto prevede la messa in atto di una serie di azioni volte al mantenimento della connessione ecologica e al miglioramento degli habitat nel tratto del corridoio ecologico che unisce il massiccio del Campo dei Fiori alla Valle del Ticino.
Perché un intervento proprio in quest’area? Perché questa risulta essere la porzione più minacciata del grande corridoio ecologico che, attraverso il massiccio del Campo dei Fiori, i laghi intermorenici del Varesotto e la Valle del Ticino, unisce le Alpi agli Appennini.
La connessione tra le aree verdi è fondamentale per la fauna selvatica che deve necessariamente spostarsi per nutrirsi, riprodursi o, semplicemente, trovare luoghi più adatti alla vita.
Quando tali connessioni sono interrotte, gli animali selvatici, ma anche le piante, sono condannati ad un progressivo isolamento che ne indebolisce la vitalità portando, a volte, le varie specie all’estinzione.
Con il Progetto Life TIB si vuole contrastare questa tendenza alla distruzione e alla frammentazione degli habitat, le prime cause della perdita di biodiversità.
In questo senso, Life TIB interviene da un lato con opere di deframmentazione, ovvero, di rimozione o di mitigazione delle strozzature che penalizzano le aree di connessione e, dall’altro, con opere per il miglioramento degli habitat nei quali vivono le specie più minacciate in situazione di territorio frammentato.
Per favorire la popolazione di anfibi sono stati realizzati sottopassi stradali, pozze di riproduzione e interventi di riqualificazione di aree umide.
Sono stati scavati sottopassi stradali per mammiferi di piccola e media taglia.
Alcuni sottopassi esistenti sono stati resi più “attrattivi” per la fauna grazie a interventi di rinaturazione.
Opere di deframmentazione hanno interessato anche i ponti dato che, in caso di alto livello delle acque, essi rappresentano una strozzatura che impedisce lo spostamento della fauna lungo le sponde del corso d’acqua che scorre sotto il manufatto.
Nelle vicinanze di alcune pozze sono stati eretti dei muretti a secco per favorire le popolazioni di anfibi e rettili.
Sono previsti anche degli interventi forestali sulle specie esotiche ed altri finalizzati alla conservazione della fauna saproxilica in forte declino.
Infine, sono state sperimentate tecniche di rimozione di idrofite (piante acquatiche) invasive in Palude Brabbia e sul Lago di Varese.

I contenuti di quest’applicazione hanno lo scopo di introdurvi alla conoscenza di tutti questi interventi realizzati nell’ambito del Progetto Life TIB.
Troverete proposti degli itinerari in grado di condurvi nei luoghi degli interventi. Ogni percorso è pensato per consentirvi di muovervi nelle varie sezioni della rete ecologica attraversando, la dove è possibile, alcuni varchi che connettono tra loro i vari habitat.

Buon viaggio!

App Permissions

Allows applications to open network sockets.
Allows applications to access information about networks.
Allows an app to access precise location.
Allows an app to access approximate location.
Allows an application to write to external storage.
Required to be able to access the camera device.
Allows using PowerManager WakeLocks to keep processor from sleeping or screen from dimming.
Allows an application to receive the ACTION_BOOT_COMPLETED that is broadcast after the system finishes booting.
Allows access to the vibrator.
Allows access to the list of accounts in the Accounts Service.
Allows an application to initiate a phone call without going through the Dialer user interface for the user to confirm the call.
Allows an application to read from external storage.